ADAMOLI MATTEO
ADAMOLI
MATTEO di Serafino, nasce a Esino Lario il 24 giugno 1924.
Viene chiamato alle armi il 17 agosto 1943 nel 17° Reggimento Artiglieria
a
Novara. Dopo l'armistizio riesce a raggiungere la propria famiglia e
rimane
sbandato. Il 17 marzo 1944 è costretto a presentarsi al bando
della R.S.I
(Repubblica Sociale Italiana) per evitare ritorsioni verso i famigliari
nel 3°
Reggimento Artiglieria Alpina, Divisione Julia. Il 14 giugno 1944 diserta
e subito
aderisce alla formazione partigiana Cacciatori delle Grigne, poi 89^
brigata Garibaldi Giovanni e giuseppe Poletti, operante sulle Grigne.
Viene catturato dalle Brigate Nere a Esino Lario il 2 novembre 1944
mentre si
stava recando dal Parroco Don Rocca per consegnargli una importante
missiva per conto del Comando partigiano.
Portato a Bellano e ferocemente torturato, è poi trasferito nel
carcere di San Vittore a Milano (braccio tedesco) il 20 novembre mat.
279. Deportato da Milano (MI) il 22 dello stesso mese a Bolzano mat.
6526. Dal campo di transito di Bolzano il 14 dicembre, con il trasporto
n. 111, giunge al KZ di Mauthausen dopo cinque giorni mat. 113163. Uscito
dalla quarantena dopo alcuni giorni è trasferito al sottocampo
di Melk dove muore il 12 febbraio 1945.
Riconosciuto partigiano
combattente caduto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri come
da certificato n. 4310 del 14 luglio 1947.
Fonti:
Dario Venegoni, Uomini, donne e bambini nel Lager di Bolzano. Una tragedia
italiana in 7.982 storie individuali, versione in pdf, ad nomen.
https://collections.arolsen-archives.org/en/document/1280209
https://collections.arolsen-archives.org/en/document/1297158
Simonetta Carizzoni, Gabriele
Fontana, Eugenio Pirovano, Partigiani sulle Grrigne nuovi itinerari
della memoria. Brg. Cacciatori delle Grigne, 89^ brg. Poletti, Anpi
Comitato provinciale di Lecco, Mandello del Lario 2009.
Gabriele Fontana (a cura
di), 1935-1945: Valsassina anni difficili. Caduti, dispersi, prigionieri,
deportati, resistenti, Istituto di Storia contemporanea “Pier
Amato Perretta”-Como, Introbio 2011.
https://partigianiditalia.cultura.gov.it/