![]() |
Nato a Lecco il 19 ottobre 1903,
piccolo commerciante di legna e carbone, è stato uno dei protagonisti
della prima organizzazione partigiana. La sua casa di via Digione, 6
– dove veniva spesso ospitato il colonnello Alberto Prampolini
- era sede di riunioni del primo Comando militare della Resistenza lecchese,
mentre la casa in Campo de’ Boj venne messa a disposizione per
ospitare le prime formazioni partigiane. Attraverso Guido Brugger1,
nella zona di Pusianoha aiutato l'espatrio diegli ex prigionieri di
guerra in fuga dai campi di prigionia dopo l'8 settembre a valicare
la frontiera con la Svizzera. Il gruppo dei lecchesi catturati
e portati all’Hotel Regina per essere interrogati è composto
da: Il Colombo, nel carcere di San Vittore a Milano, trova un numeroso gruppo di prigionieri catturato nell'operazione dello SicheeinstDienst di Bergamo così composto: Locatello (Locatelli ndr) Enzo mat. 1868 entra il 04.04.1944 ( lascia il carcere il 24.04.1944), il giorno dopo entra Brugger Guido mat. 2032. Il giorno 19.05.1944 entrano: Emanuele Carioni mat. 2094, Maria Teresa Prestini mat. 2095, Umberto Mascaroni mat. 2096, Mario Raimondi mat. 2097, Luigi Frigerio mat. 2098, Luigi Biagioni mat. 2099, Erminia Villa mat. 2100, Caterina Villa mat. 2101, Carlotta Villa mat. 2102, Marco Sala mat. 2103, Antonio Colombo mat. 2104 . Entrano il 20.05.1944: Angela Villa mat. 2110, Franco Minonzio mat. 2133, Candida Offredi mat. 2101. Balzarini Enrico mat. 2142 e Carolina Torrani Balzarini mat. 2143 entrano il 22.05.1944, il 23.05.1944 entra Giulia Dell’Oro raggiunta il 28.05.1944 da Pasquale Mauri mat. 2217 . Il 25.05.1944 entrano Decio Nulli mat. 2185 e Decio Ettore mat. 2184, Mario Colombo mat. 2218 era arrivato il 29.05.1944. Alessandro Beltracchini mat. 2176 era stato incarcerato il 25.05.19441. Il 29 giugno è stato trasferito al campo di transito di Fossoli, dove il 12 luglio 1944 è fucilato al poligono di tiro del Cibeno..
1 Ainslmi, fondo Giuseppe Bacciagaluppi, b. 3 fasc. 14, Colombo Antonio Subject: Deat Calim. 2 Gabriele Fontana, Scampoli. La Resistenza brembana tra spontaneità e organizzazione, Il Filo di Arianna, Bergamo 2015, Colombo Antonio. 3 Ivi, pp. 78-81
|
|||