GORETTI FILIPPO

Goretti Filippo di Giovanni: nato a Ballabio il 26 maggio 1926, operaio presso la ditta Rocco Bonaiti di Lecco.

Partecipa allo sciopero generale del 7 marzo 1944 e per questo motivo viene arrestato dai fascisti, nel pomeriggio dello stesso giorno, con altri lavoratori fra i quali i
Valsassinesi Cedro Antonio di Margno e Galbani Giuseppe (Pino) di Ballabio. Trasferito a Como e, dopo alcuni giorni a Bergamo, con gli altri arrestati nelle fabbriche di Lecco (in totale 26 di cui 5 donne), parte il 17 marzo 1944 per il Campo di concentramento di Mauthausen, dove giunge il 20 marzo, con la qualifica di prigioniero politico, matricola n° 58919.
Muore appena diciottenne a Mauthausen il 23 ottobre 1944.

(riferimenti Arolsen Archives online ID: 1467723 (FILIPPO GORETTI), ID: 2518081, ID: 1297409.).

In merito agli scioperi del Marzo 1944 il riferimento generale va al volume collettaneo, Claudio Dellavalle (a cura di), Operai, fabbrica, Resistenza. Conflitto e potere nel triangolo industriale (1943-1945), Annali della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Ediesse, Roma 2017. In merito agli scioperi in Lecco nel marzo 1944: cfr. FRANCO CATALANO. Resistenza tra il lecchese e la Valtellina, cap. 17, p. 177 in http://www.55rosselli.it/progetto%20catalano/pdf%20progetto%20catalano/catalano_stampa_web02.pdf. ANPI LECCO, Marzo 1944, s.d.
Per una documentazione più specifica; Organizzazione del Partito Comunista e sindacale: cfr. Estratto da una relazione di Lecco, 19 dicembre 1943 in PIETRO SECCHIA, il Partito comunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-1945. Ricordi, documenti inediti e testimonianze, Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli, XIII (1971), Milano, Feltrinelli, 1973.
I Documenti della Fondazione Gramsci forniscono una panoramica del dibattito interno al Pci: ArchividellaResistenza, Partito comunista italiano Direzione Nord: DirezioneNord - MilanoLombardia - 010344-240344, DN_14_UA03_p103-120. DirezioneNord-Como-1143-0445, DN_15_UA05_p42-45.

 
 
 
 
POSIZIONE PIETRA D'INCIAMPO GOOGLE MAP