![]() |
Pasquale Brivio, nato il 14 aprile , Guido Panzeri nato il 5 settembre, Giuseppe Villa nato il 1° gennaio 1922 a Paderno d'Adda, sono tutti residenti a Paderno d'Adda ripsttivamente in in via Manzoni ai numeri 8 e 26. Sono della classe del 1922, chiamati alle armi nel 1941. Giuseppe Villa, matricola n. 21186, chiamato alle armi il 27 gennaio 1942 fino al 16 gennaio 1943 è nel 63° Regggimento fanteria Guardia alla Frontiera del VII Settore a Ventimiglia, assume i gradi da soldato scelto a caporale, Si sbanda in seguito agli eventi l'8 settembre 1943. È richiamato presso il Distretto militare di Como il 10 marzo 1944, si assenta in un giorno imprecisato dell'aprile 1944. Guido Panzeri, matricola n. 21196,
è chiamato alle armi il 2 febbraio 1942.è assegnato al
6° reggimento di fanteria Aosta insediato a Palermo il giorno 4
febbraio. Il registro matricolare annota che l'8 settembre «Ulteriori
variazioni non pervenute». È richiamato alle armi il 4
febbraio 1944 e giunge al Distretto militare di Como il 16 marzo. Pasquale Brivio, matricola n. 21780, richiamato nel 1943 quando verrà inviato come autista a Ivrea in quanto idoneo al servizio condizionato di 6 mesi il 18 marzo o maggio 1943. Viene richiamato alle armi il 4 febbraio 1944 e si presenta presso il Distretto militare di Como il 10 marzo. Si può, a fronte della documentazione
reperita che, dopo l'8 settembre 1943, vi è uno sbandamento generale
e i tre rientrano a casa, ci restano fino a quando rispondono al nuovo
bando di arruolamento del febbraio 1944. Pasquale Brivio entra al KL di Buchenwald
il 22 febbraio 1945 sotto il controllo della Stapo (Staatpolizei) di
Halle matricola n. 132815. Risulta disperso, si può dedurre che
sia deceduto dopo la liberazione in qualche ospedale.
|
|||