PASQUALE BRIVIO - GUIDO PANZERI - GIUSEPPE VILLA

Pasquale Brivio, nato il 14 aprile , Guido Panzeri nato il 5 settembre, Giuseppe Villa nato il 1° gennaio 1922 a Paderno d'Adda, sono tutti residenti a Paderno d'Adda ripsttivamente in in via Manzoni ai numeri 8 e 26.

Sono della classe del 1922, chiamati alle armi nel 1941.

Giuseppe Villa, matricola n. 21186, chiamato alle armi il 27 gennaio 1942 fino al 16 gennaio 1943 è nel 63° Regggimento fanteria Guardia alla Frontiera del VII Settore a Ventimiglia, assume i gradi da soldato scelto a caporale, Si sbanda in seguito agli eventi l'8 settembre 1943. È richiamato presso il Distretto militare di Como il 10 marzo 1944, si assenta in un giorno imprecisato dell'aprile 1944.

Guido Panzeri, matricola n. 21196, è chiamato alle armi il 2 febbraio 1942.è assegnato al 6° reggimento di fanteria Aosta insediato a Palermo il giorno 4 febbraio. Il registro matricolare annota che l'8 settembre «Ulteriori variazioni non pervenute». È richiamato alle armi il 4 febbraio 1944 e giunge al Distretto militare di Como il 16 marzo.
L'8 settembre 1943 si è sbandato ed è stato catturato «dalle forze armate in Marzo e deportato in Germania».

Pasquale Brivio, matricola n. 21780, richiamato nel 1943 quando verrà inviato come autista a Ivrea in quanto idoneo al servizio condizionato di 6 mesi il 18 marzo o maggio 1943. Viene richiamato alle armi il 4 febbraio 1944 e si presenta presso il Distretto militare di Como il 10 marzo.

Si può, a fronte della documentazione reperita che, dopo l'8 settembre 1943, vi è uno sbandamento generale e i tre rientrano a casa, ci restano fino a quando rispondono al nuovo bando di arruolamento del febbraio 1944.
Possiamo ragionevolmente pensare che i tre padernesi si rifugiano nei pressi delle loro abitazioni pensando con di essere al sicuro.
La loro situazione cambia quando, la sera del 9 maggio 1944, una squadra della Guardia Nazionale Repubblicana, al comando del sottotemente De Filippis si presentò alle loro abitazioni ricercandoli, certi che si fossero nascosti nei pressi di casa, minacciarono le loro famiglie finchè i tre si consegnarono. Ovvio pensare che gli uomini della Gnr arrivino a cercarli nelle case ove avevano il domicilio senza una soffiata.
Sono quindi trasferiti a Monza poi a Gallarate dove sono processati e condannati Brivio a 9 mesi, Villa e Panzeri a un anno.

Pasquale Brivio entra al KL di Buchenwald il 22 febbraio 1945 sotto il controllo della Stapo (Staatpolizei) di Halle matricola n. 132815. Risulta disperso, si può dedurre che sia deceduto dopo la liberazione in qualche ospedale.
Proveniva dall' Abeitserziehungslager (Campo di educazione al lavoro) di Zöschen da cui era arrivato da Torgau (Andrea Ferrari, 2021). Probabilmente non ritenuto adeguatamente rieducato, è trasferito nel KL/KZ: Buchenwald.
Dal complesso carcerario della Wehrmacht,Torgau, arrivano all'AEL di Zöschen anche Guido Panzeri e Giuseppe Villa. Entrambi sono assassinati in questo AEL, Panzeri il 26 marzo 1945, Il Villa il 5 aprile dello stesso anno.

Per saperne di più

 
 
 
 
POSIZIONE PIETRA D'INCIAMPO GOOGLE MAP